Pasta frolla a spirale arcobaleno


Pasta frolla a spirale arcobaleno
Pasta frolla a spirale arcobaleno
Pasta frolla a spirale arcobaleno
Pasta frolla a spirale arcobaleno

Date un'occhiata a questi pasticcini a spirale arcobaleno! Sono assolutamente deliziosi! Sembrano un arcobaleno intrecciato, con strati di rosa, verde e blu: non riuscirete a staccargli gli occhi di dosso! E il sapore è ancora migliore! Un morso e si sbriciolano, ripieni di un delizioso mix di filo di maiale, tuorlo d'uovo e pasta di fagioli rossi: un perfetto mix di dolce e salato, più li masticate, più diventano fragranti. Sono anche un must sui social! Sono un ottimo regalo per le feste e parenti e amici apprezzeranno sicuramente la vostra premura. Pubblicateli sui social media e otterrete centinaia di "Mi piace" in pochissimo tempo, rendendovi la persona più elegante del vostro feed. Perfetti per il vostro piacere personale o come regalo presentabile. Sono facili da preparare, quindi iniziate: saranno sicuramente una scelta eccellente per la vostra tavola e per la vostra lista dei regali!

Ingredienti

Passaggi

  1. 1. Preparazione del ripieno (Questo passaggio richiede molta attenzione: la bontà del ripieno è l'anima del piatto!) Mantenere il ripieno umido durante tutto il procedimento, coperto con pellicola trasparente.
  2. Preparazione del tuorlo d'uovo salato Togliete i tuorli d'uovo salati dalle uova e lavate accuratamente la membrana bianca esterna, altrimenti avrà un odore di pesce che ne influenzerà il sapore. Spruzzate quindi un po' di liquore ad alta gradazione alcolica (oltre i 50 gradi) per eliminare l'odore di pesce e rendere i tuorli più profumati. Quindi, infornate a 180 °C, senza bisogno di preriscaldare, e cuocete per 8 minuti. Dopo la cottura, toglieteli dal forno e metteteli da parte.
    Preparazione del tuorlo d'uovo salato
Togliete i tuorli d'uovo salati dalle uova e lavate accuratamente la membrana bianca esterna, altrimenti avrà un odore di pesce che ne influenzerà il sapore. Spruzzate quindi un po' di liquore ad alta gradazione alcolica (oltre i 50 gradi) per eliminare l'odore di pesce e rendere i tuorli più profumati. Quindi, infornate a 180 °C, senza bisogno di preriscaldare, e cuocete per 8 minuti. Dopo la cottura, toglieteli dal forno e metteteli da parte. Preparazione del tuorlo d'uovo salato
Togliete i tuorli d'uovo salati dalle uova e lavate accuratamente la membrana bianca esterna, altrimenti avrà un odore di pesce che ne influenzerà il sapore. Spruzzate quindi un po' di liquore ad alta gradazione alcolica (oltre i 50 gradi) per eliminare l'odore di pesce e rendere i tuorli più profumati. Quindi, infornate a 180 °C, senza bisogno di preriscaldare, e cuocete per 8 minuti. Dopo la cottura, toglieteli dal forno e metteteli da parte. Preparazione del tuorlo d'uovo salato
Togliete i tuorli d'uovo salati dalle uova e lavate accuratamente la membrana bianca esterna, altrimenti avrà un odore di pesce che ne influenzerà il sapore. Spruzzate quindi un po' di liquore ad alta gradazione alcolica (oltre i 50 gradi) per eliminare l'odore di pesce e rendere i tuorli più profumati. Quindi, infornate a 180 °C, senza bisogno di preriscaldare, e cuocete per 8 minuti. Dopo la cottura, toglieteli dal forno e metteteli da parte.
  3. Frullate la polpa di maiale. Mettetela in un frullatore e frullatela fino a ottenere una consistenza vellutata. Questo procedimento rende la polpa di maiale più delicata e le conferisce una consistenza più liscia quando viene mescolata al tuorlo d'uovo. Altrimenti, le particelle più grandi le conferiranno un sapore aspro.
    Frullate la polpa di maiale. Mettetela in un frullatore e frullatela fino a ottenere una consistenza vellutata. Questo procedimento rende la polpa di maiale più delicata e le conferisce una consistenza più liscia quando viene mescolata al tuorlo d'uovo. Altrimenti, le particelle più grandi le conferiranno un sapore aspro. Frullate la polpa di maiale. Mettetela in un frullatore e frullatela fino a ottenere una consistenza vellutata. Questo procedimento rende la polpa di maiale più delicata e le conferisce una consistenza più liscia quando viene mescolata al tuorlo d'uovo. Altrimenti, le particelle più grandi le conferiranno un sapore aspro.
  4. Miscelazione di tuorli d'uovo e filato di maiale Aggiungere i tuorli d'uovo salati cotti al forno al filato di maiale sbattuto e mescolare. Questo passaggio serve per amalgamare completamente i tuorli d'uovo e il filato di maiale, in modo da poter assaporare il loro aroma in ogni boccone.
    Miscelazione di tuorli d'uovo e filato di maiale Aggiungere i tuorli d'uovo salati cotti al forno al filato di maiale sbattuto e mescolare. Questo passaggio serve per amalgamare completamente i tuorli d'uovo e il filato di maiale, in modo da poter assaporare il loro aroma in ogni boccone. Miscelazione di tuorli d'uovo e filato di maiale Aggiungere i tuorli d'uovo salati cotti al forno al filato di maiale sbattuto e mescolare. Questo passaggio serve per amalgamare completamente i tuorli d'uovo e il filato di maiale, in modo da poter assaporare il loro aroma in ogni boccone.
  5. Aggiungere il burro. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e mescolare bene. L'aggiunta di burro rende il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo più appiccicoso e più facile da formare una palla; altrimenti, fuoriuscirà facilmente quando lo si avvolge.
    Aggiungere il burro. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e mescolare bene. L'aggiunta di burro rende il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo più appiccicoso e più facile da formare una palla; altrimenti, fuoriuscirà facilmente quando lo si avvolge. Aggiungere il burro. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e mescolare bene. L'aggiunta di burro rende il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo più appiccicoso e più facile da formare una palla; altrimenti, fuoriuscirà facilmente quando lo si avvolge. Aggiungere il burro. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e mescolare bene. L'aggiunta di burro rende il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo più appiccicoso e più facile da formare una palla; altrimenti, fuoriuscirà facilmente quando lo si avvolge.
  6. Dividere il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo in porzioni. Dividere il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo preparato in porzioni da 15 g, formare delle palline e metterle da parte. Dividerle in modo uniforme assicura che le palline abbiano le stesse dimensioni quando le si avvolgerà in seguito e che abbiano un aspetto migliore dopo la cottura.
    Dividere il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo in porzioni. Dividere il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo preparato in porzioni da 15 g, formare delle palline e metterle da parte. Dividerle in modo uniforme assicura che le palline abbiano le stesse dimensioni quando le si avvolgerà in seguito e che abbiano un aspetto migliore dopo la cottura. Dividere il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo in porzioni. Dividere il ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo preparato in porzioni da 15 g, formare delle palline e metterle da parte. Dividerle in modo uniforme assicura che le palline abbiano le stesse dimensioni quando le si avvolgerà in seguito e che abbiano un aspetto migliore dopo la cottura.
  7. Dividete la pasta di fagioli rossi in porzioni da 30 g e formate delle palline. La pasta di fagioli rossi è fondamentale per neutralizzare la sapidità del ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo; dividetela in porzioni e abbinatele al ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo.
    Dividete la pasta di fagioli rossi in porzioni da 30 g e formate delle palline. La pasta di fagioli rossi è fondamentale per neutralizzare la sapidità del ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo; dividetela in porzioni e abbinatele al ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo. Dividete la pasta di fagioli rossi in porzioni da 30 g e formate delle palline. La pasta di fagioli rossi è fondamentale per neutralizzare la sapidità del ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo; dividetela in porzioni e abbinatele al ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo.
  8. Ripieno. Appiattire leggermente il ripieno di pasta di fagioli rossi, avvolgerlo attorno al ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo preparato e arrotolarlo fino a formare una palla. In questo modo, stratificando la pasta di fagioli rossi con la carne di maiale e il tuorlo d'uovo si crea una consistenza a strati.
    Ripieno. Appiattire leggermente il ripieno di pasta di fagioli rossi, avvolgerlo attorno al ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo preparato e arrotolarlo fino a formare una palla. In questo modo, stratificando la pasta di fagioli rossi con la carne di maiale e il tuorlo d'uovo si crea una consistenza a strati. Ripieno. Appiattire leggermente il ripieno di pasta di fagioli rossi, avvolgerlo attorno al ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo preparato e arrotolarlo fino a formare una palla. In questo modo, stratificando la pasta di fagioli rossi con la carne di maiale e il tuorlo d'uovo si crea una consistenza a strati. Ripieno. Appiattire leggermente il ripieno di pasta di fagioli rossi, avvolgerlo attorno al ripieno di carne di maiale e tuorlo d'uovo preparato e arrotolarlo fino a formare una palla. In questo modo, stratificando la pasta di fagioli rossi con la carne di maiale e il tuorlo d'uovo si crea una consistenza a strati.
  9. Parte due - Preparazione dell'impasto (Il segreto per una pasta sfoglia perfetta è da questo che dipendono tutti gli strati della pasta sfoglia!)
  10. Preparazione dell'impasto all'olio Mettere tutti gli ingredienti per l'impasto all'olio nella ciotola e impastare fino a formare una sottile membrana (9 strati). Se non si riesce a ottenere una membrana al 90%, è possibile conservarlo in frigorifero (nel cassetto della frutta e della verdura) per una notte prima di utilizzarlo. Dopo la refrigerazione, si formerà una membrana elastica. L'impasto all'olio deve essere elastico per avvolgere il ripieno a base di olio. Impastarlo fino a formare una membrana garantisce che l'impasto all'olio abbia sufficiente estensibilità e non si spezzi facilmente quando lo si stenderà in seguito.
    Preparazione dell'impasto all'olio Mettere tutti gli ingredienti per l'impasto all'olio nella ciotola e impastare fino a formare una sottile membrana (9 strati). Se non si riesce a ottenere una membrana al 90%, è possibile conservarlo in frigorifero (nel cassetto della frutta e della verdura) per una notte prima di utilizzarlo. Dopo la refrigerazione, si formerà una membrana elastica. L'impasto all'olio deve essere elastico per avvolgere il ripieno a base di olio. Impastarlo fino a formare una membrana garantisce che l'impasto all'olio abbia sufficiente estensibilità e non si spezzi facilmente quando lo si stenderà in seguito. Preparazione dell'impasto all'olio Mettere tutti gli ingredienti per l'impasto all'olio nella ciotola e impastare fino a formare una sottile membrana (9 strati). Se non si riesce a ottenere una membrana al 90%, è possibile conservarlo in frigorifero (nel cassetto della frutta e della verdura) per una notte prima di utilizzarlo. Dopo la refrigerazione, si formerà una membrana elastica. L'impasto all'olio deve essere elastico per avvolgere il ripieno a base di olio. Impastarlo fino a formare una membrana garantisce che l'impasto all'olio abbia sufficiente estensibilità e non si spezzi facilmente quando lo si stenderà in seguito. Preparazione dell'impasto all'olio Mettere tutti gli ingredienti per l'impasto all'olio nella ciotola e impastare fino a formare una sottile membrana (9 strati). Se non si riesce a ottenere una membrana al 90%, è possibile conservarlo in frigorifero (nel cassetto della frutta e della verdura) per una notte prima di utilizzarlo. Dopo la refrigerazione, si formerà una membrana elastica. L'impasto all'olio deve essere elastico per avvolgere il ripieno a base di olio. Impastarlo fino a formare una membrana garantisce che l'impasto all'olio abbia sufficiente estensibilità e non si spezzi facilmente quando lo si stenderà in seguito. Preparazione dell'impasto all'olio Mettere tutti gli ingredienti per l'impasto all'olio nella ciotola e impastare fino a formare una sottile membrana (9 strati). Se non si riesce a ottenere una membrana al 90%, è possibile conservarlo in frigorifero (nel cassetto della frutta e della verdura) per una notte prima di utilizzarlo. Dopo la refrigerazione, si formerà una membrana elastica. L'impasto all'olio deve essere elastico per avvolgere il ripieno a base di olio. Impastarlo fino a formare una membrana garantisce che l'impasto all'olio abbia sufficiente estensibilità e non si spezzi facilmente quando lo si stenderà in seguito. Preparazione dell'impasto all'olio Mettere tutti gli ingredienti per l'impasto all'olio nella ciotola e impastare fino a formare una sottile membrana (9 strati). Se non si riesce a ottenere una membrana al 90%, è possibile conservarlo in frigorifero (nel cassetto della frutta e della verdura) per una notte prima di utilizzarlo. Dopo la refrigerazione, si formerà una membrana elastica. L'impasto all'olio deve essere elastico per avvolgere il ripieno a base di olio. Impastarlo fino a formare una membrana garantisce che l'impasto all'olio abbia sufficiente estensibilità e non si spezzi facilmente quando lo si stenderà in seguito.
  11. Preparazione dell'impasto a base di olio. Mescolare gli ingredienti dell'impasto a base di olio fino a quando non rimane più farina secca. L'impasto a base di olio è fondamentale per ottenere una consistenza friabile; separandolo dall'impasto a base di acqua si otterranno strati croccanti durante la cottura.
    Preparazione dell'impasto a base di olio. Mescolare gli ingredienti dell'impasto a base di olio fino a quando non rimane più farina secca. L'impasto a base di olio è fondamentale per ottenere una consistenza friabile; separandolo dall'impasto a base di acqua si otterranno strati croccanti durante la cottura. Preparazione dell'impasto a base di olio. Mescolare gli ingredienti dell'impasto a base di olio fino a quando non rimane più farina secca. L'impasto a base di olio è fondamentale per ottenere una consistenza friabile; separandolo dall'impasto a base di acqua si otterranno strati croccanti durante la cottura.
  12. Dividere la pasta frolla (passaggio fondamentale per l'arcobaleno) Nota importante: la quantità totale di pasta frolla in questa ricetta è di circa 270 g. 1. Per preparare una spirale di pasta frolla arcobaleno di tre colori, dividere la pasta frolla in 3 porzioni uguali, ciascuna del peso di 90 g. Aggiungere 2-3 gocce di colorante alimentare a ogni porzione di impasto da 90 g e impastare fino a ottenere un composto liscio.
    Dividere la pasta frolla (passaggio fondamentale per l'arcobaleno)
Nota importante: la quantità totale di pasta frolla in questa ricetta è di circa 270 g.

1. Per preparare una spirale di pasta frolla arcobaleno di tre colori, dividere la pasta frolla in 3 porzioni uguali, ciascuna del peso di 90 g. Aggiungere 2-3 gocce di colorante alimentare a ogni porzione di impasto da 90 g e impastare fino a ottenere un composto liscio. Dividere la pasta frolla (passaggio fondamentale per l'arcobaleno)
Nota importante: la quantità totale di pasta frolla in questa ricetta è di circa 270 g.

1. Per preparare una spirale di pasta frolla arcobaleno di tre colori, dividere la pasta frolla in 3 porzioni uguali, ciascuna del peso di 90 g. Aggiungere 2-3 gocce di colorante alimentare a ogni porzione di impasto da 90 g e impastare fino a ottenere un composto liscio. Dividere la pasta frolla (passaggio fondamentale per l'arcobaleno)
Nota importante: la quantità totale di pasta frolla in questa ricetta è di circa 270 g.

1. Per preparare una spirale di pasta frolla arcobaleno di tre colori, dividere la pasta frolla in 3 porzioni uguali, ciascuna del peso di 90 g. Aggiungere 2-3 gocce di colorante alimentare a ogni porzione di impasto da 90 g e impastare fino a ottenere un composto liscio. Dividere la pasta frolla (passaggio fondamentale per l'arcobaleno)
Nota importante: la quantità totale di pasta frolla in questa ricetta è di circa 270 g.

1. Per preparare una spirale di pasta frolla arcobaleno di tre colori, dividere la pasta frolla in 3 porzioni uguali, ciascuna del peso di 90 g. Aggiungere 2-3 gocce di colorante alimentare a ogni porzione di impasto da 90 g e impastare fino a ottenere un composto liscio. Dividere la pasta frolla (passaggio fondamentale per l'arcobaleno)
Nota importante: la quantità totale di pasta frolla in questa ricetta è di circa 270 g.

1. Per preparare una spirale di pasta frolla arcobaleno di tre colori, dividere la pasta frolla in 3 porzioni uguali, ciascuna del peso di 90 g. Aggiungere 2-3 gocce di colorante alimentare a ogni porzione di impasto da 90 g e impastare fino a ottenere un composto liscio.
  13. 2. Se si preparano solo spirali di un colore, non è necessario dividerle. Basta aggiungere 5 gocce del colorante alimentare preferito e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Dividerle per colore crea un effetto arcobaleno, che è sia bello che delizioso. Dividerle in porzioni uguali renderà ogni strato di colore diverso.
    2. Se si preparano solo spirali di un colore, non è necessario dividerle. Basta aggiungere 5 gocce del colorante alimentare preferito e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Dividerle per colore crea un effetto arcobaleno, che è sia bello che delizioso. Dividerle in porzioni uguali renderà ogni strato di colore diverso. 2. Se si preparano solo spirali di un colore, non è necessario dividerle. Basta aggiungere 5 gocce del colorante alimentare preferito e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Dividerle per colore crea un effetto arcobaleno, che è sia bello che delizioso. Dividerle in porzioni uguali renderà ogni strato di colore diverso.
  14. 1. Per preparare i pasticcini tricolore: dividere l'impasto in porzioni da 9 g e formare delle palline. 2. Per preparare i pasticcini monocolore: dividere ogni pasticcino in porzioni da 27 g.
    1. Per preparare i pasticcini tricolore: dividere l'impasto in porzioni da 9 g e formare delle palline.

2. Per preparare i pasticcini monocolore: dividere ogni pasticcino in porzioni da 27 g. 1. Per preparare i pasticcini tricolore: dividere l'impasto in porzioni da 9 g e formare delle palline.

2. Per preparare i pasticcini monocolore: dividere ogni pasticcino in porzioni da 27 g. 1. Per preparare i pasticcini tricolore: dividere l'impasto in porzioni da 9 g e formare delle palline.

2. Per preparare i pasticcini monocolore: dividere ogni pasticcino in porzioni da 27 g.
  15. Dividere l'impasto oleoso Note importanti per l'impasto oleoso: Questa ricetta produce circa 380 g di impasto oleoso. Dividere l'impasto in porzioni da 38 g e formare delle palline. Mantenere l'impasto umido coprendolo con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica durante l'intera procedura; altrimenti, si seccherà e si screpolerà, rendendolo incline a rompersi quando lo si avvolge.
    Dividere l'impasto oleoso Note importanti per l'impasto oleoso: Questa ricetta produce circa 380 g di impasto oleoso. Dividere l'impasto in porzioni da 38 g e formare delle palline. Mantenere l'impasto umido coprendolo con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica durante l'intera procedura; altrimenti, si seccherà e si screpolerà, rendendolo incline a rompersi quando lo si avvolge. Dividere l'impasto oleoso Note importanti per l'impasto oleoso: Questa ricetta produce circa 380 g di impasto oleoso. Dividere l'impasto in porzioni da 38 g e formare delle palline. Mantenere l'impasto umido coprendolo con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica durante l'intera procedura; altrimenti, si seccherà e si screpolerà, rendendolo incline a rompersi quando lo si avvolge. Dividere l'impasto oleoso Note importanti per l'impasto oleoso: Questa ricetta produce circa 380 g di impasto oleoso. Dividere l'impasto in porzioni da 38 g e formare delle palline. Mantenere l'impasto umido coprendolo con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica durante l'intera procedura; altrimenti, si seccherà e si screpolerà, rendendolo incline a rompersi quando lo si avvolge.
  16. Parte 3, Fasi di assemblaggio (Siate pazienti, la bellezza della spirale arcobaleno dipende da questa fase!)
  17. Stesura dell'impasto. Prendi un pezzo di impasto, appiattiscilo leggermente e stendilo una volta verso l'alto e verso il basso, poi una volta a sinistra e una volta a destra, fino a raggiungere la larghezza del palmo della mano. Stendendolo in questo modo, l'impasto risulterà uniforme e sarà più facile avvolgere il ripieno a base di olio.
    Stesura dell'impasto. Prendi un pezzo di impasto, appiattiscilo leggermente e stendilo una volta verso l'alto e verso il basso, poi una volta a sinistra e una volta a destra, fino a raggiungere la larghezza del palmo della mano. Stendendolo in questo modo, l'impasto risulterà uniforme e sarà più facile avvolgere il ripieno a base di olio.
  18. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura. Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale.
    Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale. Avvolgimento della pasta all'olio, prima stesura e riposo

Mettere tre porzioni da 9 g di pasta all'olio (o una porzione da 27 g) al centro dell'impasto all'acqua, premere leggermente con il palmo della mano, quindi ripiegare dall'alto verso il basso e da sinistra a destra. Girare e appiattire delicatamente con un mattarello, quindi appiattirlo con le mani per rendere la pasta all'olio più uniforme ed esteticamente gradevole. Quindi, come per stendere la pasta all'acqua, stenderla verso l'alto, verso il basso, da sinistra a destra, facendo attenzione a non rotolarla avanti e indietro. Quindi girarla di nuovo e arrotolarla. Arrotolare rende gli strati di pasta all'acqua e pasta all'olio più distinti, dando luogo a una consistenza più friabile durante la cottura.

Dopo aver avvolto tutta la pasta all'olio con la pasta all'acqua e averla arrotolata, lasciarla riposare per 15 minuti. Il riposo consente all'impasto di riposare; altrimenti, si romperà facilmente se steso continuamente. Questo passaggio è essenziale.
  19. I passaggi per la stesura della pasta frolla monocolore rosa e della pasta frolla tricolore sono gli stessi del passaggio 15.
    I passaggi per la stesura della pasta frolla monocolore rosa e della pasta frolla tricolore sono gli stessi del passaggio 15. I passaggi per la stesura della pasta frolla monocolore rosa e della pasta frolla tricolore sono gli stessi del passaggio 15. I passaggi per la stesura della pasta frolla monocolore rosa e della pasta frolla tricolore sono gli stessi del passaggio 15. I passaggi per la stesura della pasta frolla monocolore rosa e della pasta frolla tricolore sono gli stessi del passaggio 15. I passaggi per la stesura della pasta frolla monocolore rosa e della pasta frolla tricolore sono gli stessi del passaggio 15.
  20. Seconda stesura e formatura. Prendi l'impasto steso e modellato la prima volta, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo su e giù (non arrotolarlo avanti e indietro), proprio come quando stendi la pasta sfoglia. Poi giralo e arrotolalo di nuovo, coprilo con pellicola trasparente e mettilo da parte. Prova prima ad appiattirlo con un mattarello, poi stendilo. Questo renderà la pasta sfoglia più uniforme e il colore della pasta avvolta sarà più bello. La seconda stesura e formatura serve a creare più strati e a rendere la pasta sfoglia più evidente.
    Seconda stesura e formatura. Prendi l'impasto steso e modellato la prima volta, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo su e giù (non arrotolarlo avanti e indietro), proprio come quando stendi la pasta sfoglia. Poi giralo e arrotolalo di nuovo, coprilo con pellicola trasparente e mettilo da parte. Prova prima ad appiattirlo con un mattarello, poi stendilo. Questo renderà la pasta sfoglia più uniforme e il colore della pasta avvolta sarà più bello. La seconda stesura e formatura serve a creare più strati e a rendere la pasta sfoglia più evidente. Seconda stesura e formatura. Prendi l'impasto steso e modellato la prima volta, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo su e giù (non arrotolarlo avanti e indietro), proprio come quando stendi la pasta sfoglia. Poi giralo e arrotolalo di nuovo, coprilo con pellicola trasparente e mettilo da parte. Prova prima ad appiattirlo con un mattarello, poi stendilo. Questo renderà la pasta sfoglia più uniforme e il colore della pasta avvolta sarà più bello. La seconda stesura e formatura serve a creare più strati e a rendere la pasta sfoglia più evidente. Seconda stesura e formatura. Prendi l'impasto steso e modellato la prima volta, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo su e giù (non arrotolarlo avanti e indietro), proprio come quando stendi la pasta sfoglia. Poi giralo e arrotolalo di nuovo, coprilo con pellicola trasparente e mettilo da parte. Prova prima ad appiattirlo con un mattarello, poi stendilo. Questo renderà la pasta sfoglia più uniforme e il colore della pasta avvolta sarà più bello. La seconda stesura e formatura serve a creare più strati e a rendere la pasta sfoglia più evidente. Seconda stesura e formatura. Prendi l'impasto steso e modellato la prima volta, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo su e giù (non arrotolarlo avanti e indietro), proprio come quando stendi la pasta sfoglia. Poi giralo e arrotolalo di nuovo, coprilo con pellicola trasparente e mettilo da parte. Prova prima ad appiattirlo con un mattarello, poi stendilo. Questo renderà la pasta sfoglia più uniforme e il colore della pasta avvolta sarà più bello. La seconda stesura e formatura serve a creare più strati e a rendere la pasta sfoglia più evidente. Seconda stesura e formatura. Prendi l'impasto steso e modellato la prima volta, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo su e giù (non arrotolarlo avanti e indietro), proprio come quando stendi la pasta sfoglia. Poi giralo e arrotolalo di nuovo, coprilo con pellicola trasparente e mettilo da parte. Prova prima ad appiattirlo con un mattarello, poi stendilo. Questo renderà la pasta sfoglia più uniforme e il colore della pasta avvolta sarà più bello. La seconda stesura e formatura serve a creare più strati e a rendere la pasta sfoglia più evidente. Seconda stesura e formatura. Prendi l'impasto steso e modellato la prima volta, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo su e giù (non arrotolarlo avanti e indietro), proprio come quando stendi la pasta sfoglia. Poi giralo e arrotolalo di nuovo, coprilo con pellicola trasparente e mettilo da parte. Prova prima ad appiattirlo con un mattarello, poi stendilo. Questo renderà la pasta sfoglia più uniforme e il colore della pasta avvolta sarà più bello. La seconda stesura e formatura serve a creare più strati e a rendere la pasta sfoglia più evidente.
  21. Taglio Dopo aver preparato tutti i pezzi di impasto, prendete un pezzo di impasto e tagliatelo velocemente a metà nel senso della lunghezza. Quindi, con il lato tagliato rivolto verso l'alto (verso di voi), appiattitelo leggermente con il palmo della mano. Il coltello deve essere affilato, altrimenti il taglio sarà irregolare e influenzerà la forma finale.
    Taglio
Dopo aver preparato tutti i pezzi di impasto, prendete un pezzo di impasto e tagliatelo velocemente a metà nel senso della lunghezza. Quindi, con il lato tagliato rivolto verso l'alto (verso di voi), appiattitelo leggermente con il palmo della mano. Il coltello deve essere affilato, altrimenti il taglio sarà irregolare e influenzerà la forma finale. Taglio
Dopo aver preparato tutti i pezzi di impasto, prendete un pezzo di impasto e tagliatelo velocemente a metà nel senso della lunghezza. Quindi, con il lato tagliato rivolto verso l'alto (verso di voi), appiattitelo leggermente con il palmo della mano. Il coltello deve essere affilato, altrimenti il taglio sarà irregolare e influenzerà la forma finale. Taglio
Dopo aver preparato tutti i pezzi di impasto, prendete un pezzo di impasto e tagliatelo velocemente a metà nel senso della lunghezza. Quindi, con il lato tagliato rivolto verso l'alto (verso di voi), appiattitelo leggermente con il palmo della mano. Il coltello deve essere affilato, altrimenti il taglio sarà irregolare e influenzerà la forma finale.
  22. Stendere e farcire. Con il lato tagliato rivolto verso l'alto, premere con il palmo della mano, quindi capovolgere e arrotolare su e giù, poi a sinistra e a destra con un mattarello. Sollevare e ruotare per assottigliare i bordi. Avvolgere il ripieno di pasta di fagioli rossi e tuorlo d'uovo salato all'interno, usando il pollice e l'indice per sigillarlo. Fare attenzione a non lasciare che il centro della spirale si avvicini troppo al palmo della mano durante la sigillatura, per evitare di deformare l'impasto. Pizzicare bene l'apertura. Ruotare durante l'arrotolamento assicura che l'impasto sia uniforme e pizzicare bene il ripieno impedisce che fuoriesca durante la cottura.
    Stendere e farcire. Con il lato tagliato rivolto verso l'alto, premere con il palmo della mano, quindi capovolgere e arrotolare su e giù, poi a sinistra e a destra con un mattarello. Sollevare e ruotare per assottigliare i bordi. Avvolgere il ripieno di pasta di fagioli rossi e tuorlo d'uovo salato all'interno, usando il pollice e l'indice per sigillarlo. Fare attenzione a non lasciare che il centro della spirale si avvicini troppo al palmo della mano durante la sigillatura, per evitare di deformare l'impasto. Pizzicare bene l'apertura. Ruotare durante l'arrotolamento assicura che l'impasto sia uniforme e pizzicare bene il ripieno impedisce che fuoriesca durante la cottura.
  23. 4. Cottura al forno (L'ultimo passaggio; è ciò che rende il piatto croccante e delizioso!)
  24. Cottura in forno Preriscaldare il forno. Infornare i pasticcini a spirale avvolti in un forno preriscaldato a 180 °C sul ripiano centrale e cuocere per 30 minuti. Coprire con un foglio di alluminio dopo circa 12 minuti per evitare che si scuriscano troppo. Preriscaldare il forno garantisce una cottura uniforme e coprire con un foglio di alluminio impedisce che la superficie si bruci, compromettendone l'aspetto e il sapore.
    Cottura in forno
Preriscaldare il forno. Infornare i pasticcini a spirale avvolti in un forno preriscaldato a 180 °C sul ripiano centrale e cuocere per 30 minuti. Coprire con un foglio di alluminio dopo circa 12 minuti per evitare che si scuriscano troppo. Preriscaldare il forno garantisce una cottura uniforme e coprire con un foglio di alluminio impedisce che la superficie si bruci, compromettendone l'aspetto e il sapore.
  25. Guardate questi pasticcini a spirale cotti al forno, non sono assolutamente fantastici? Gli strati sono croccanti e distinti, si aprono come un arcobaleno. Un morso e si sbriciolano così facilmente, sia l'aspetto che il sapore sono di prim'ordine!
    Guardate questi pasticcini a spirale cotti al forno, non sono assolutamente fantastici? Gli strati sono croccanti e distinti, si aprono come un arcobaleno. Un morso e si sbriciolano così facilmente, sia l'aspetto che il sapore sono di prim'ordine! Guardate questi pasticcini a spirale cotti al forno, non sono assolutamente fantastici? Gli strati sono croccanti e distinti, si aprono come un arcobaleno. Un morso e si sbriciolano così facilmente, sia l'aspetto che il sapore sono di prim'ordine!
  26. Confezionamento e conservazione Dopo il completo raffreddamento, indossare i guanti per confezionare. È un regalo perfetto per gli amici durante le feste o una deliziosa sorpresa per se stessi. Metodo di conservazione: Conservare in frigorifero per 1 settimana, congelare per 3 mesi. Per consumarlo, togliere dal frigorifero e lasciarlo scongelare leggermente, quindi cuocere in forno o in una friggitrice ad aria a 180 °C per 5 minuti per ottenere lo stesso sapore di appena sfornato.
    Confezionamento e conservazione

Dopo il completo raffreddamento, indossare i guanti per confezionare. È un regalo perfetto per gli amici durante le feste o una deliziosa sorpresa per se stessi.

Metodo di conservazione: Conservare in frigorifero per 1 settimana, congelare per 3 mesi. Per consumarlo, togliere dal frigorifero e lasciarlo scongelare leggermente, quindi cuocere in forno o in una friggitrice ad aria a 180 °C per 5 minuti per ottenere lo stesso sapore di appena sfornato. Confezionamento e conservazione

Dopo il completo raffreddamento, indossare i guanti per confezionare. È un regalo perfetto per gli amici durante le feste o una deliziosa sorpresa per se stessi.

Metodo di conservazione: Conservare in frigorifero per 1 settimana, congelare per 3 mesi. Per consumarlo, togliere dal frigorifero e lasciarlo scongelare leggermente, quindi cuocere in forno o in una friggitrice ad aria a 180 °C per 5 minuti per ottenere lo stesso sapore di appena sfornato. Confezionamento e conservazione

Dopo il completo raffreddamento, indossare i guanti per confezionare. È un regalo perfetto per gli amici durante le feste o una deliziosa sorpresa per se stessi.

Metodo di conservazione: Conservare in frigorifero per 1 settimana, congelare per 3 mesi. Per consumarlo, togliere dal frigorifero e lasciarlo scongelare leggermente, quindi cuocere in forno o in una friggitrice ad aria a 180 °C per 5 minuti per ottenere lo stesso sapore di appena sfornato. Confezionamento e conservazione

Dopo il completo raffreddamento, indossare i guanti per confezionare. È un regalo perfetto per gli amici durante le feste o una deliziosa sorpresa per se stessi.

Metodo di conservazione: Conservare in frigorifero per 1 settimana, congelare per 3 mesi. Per consumarlo, togliere dal frigorifero e lasciarlo scongelare leggermente, quindi cuocere in forno o in una friggitrice ad aria a 180 °C per 5 minuti per ottenere lo stesso sapore di appena sfornato. Confezionamento e conservazione

Dopo il completo raffreddamento, indossare i guanti per confezionare. È un regalo perfetto per gli amici durante le feste o una deliziosa sorpresa per se stessi.

Metodo di conservazione: Conservare in frigorifero per 1 settimana, congelare per 3 mesi. Per consumarlo, togliere dal frigorifero e lasciarlo scongelare leggermente, quindi cuocere in forno o in una friggitrice ad aria a 180 °C per 5 minuti per ottenere lo stesso sapore di appena sfornato.
Languages
Regenbogen-Spiralgebäck - Deutsch (German) version
Rainbow Spiral Pastry - English version
Pastel espiral arcoíris - Española (Spanish) version
Pâtisserie spirale arc-en-ciel - Français (French) version
Kue Spiral Pelangi - Bahasa Indonesia (Indonesian) version
Pasta frolla a spirale arcobaleno - Italiana (Italian) version
レインボースパイラルペストリー - 日本語 (Japanese) version
레인보우 스파이럴 페이스트리 - 한국인 (Korean) version
ขนมอบเกลียวสีรุ้ง - แบบไทย (Thai) version
彩虹螺旋酥 - 香港繁體中文 (Traditional Chinese - Hong Kong) version