pane alla liscivia


pane alla liscivia
pane alla liscivia

Il suo aspetto è davvero notevole! La crosta rosso-bruna è lucida e brillante, e il ripieno di sesamo nero emerge al taglio, ricordando un fiore. La crosta è leggermente gommosa all'esterno, ma morbida e soffice all'interno, e il ripieno di sesamo è profumato e ricco. È come un dolce fatto in casa dai nostri anziani: semplice ma saporito, una vera prelibatezza casalinga. La dolcezza della vita è tutta in questo pane.

Ingredienti

Passaggi

  1. unire tutti gli ingredienti e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Mettere da parte. Se non si desidera un ripieno al sesamo nero, saltare questo passaggio.
    unire tutti gli ingredienti e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Mettere da parte. Se non si desidera un ripieno al sesamo nero, saltare questo passaggio. unire tutti gli ingredienti e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Mettere da parte. Se non si desidera un ripieno al sesamo nero, saltare questo passaggio. unire tutti gli ingredienti e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Mettere da parte. Se non si desidera un ripieno al sesamo nero, saltare questo passaggio. unire tutti gli ingredienti e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Mettere da parte. Se non si desidera un ripieno al sesamo nero, saltare questo passaggio.
  2. Preparare l'impasto: Mettere gli ingredienti per l'impasto in una teglia e mescolare fino a quando l'impasto non sarà formato per circa l'80%. Il segreto è controllare la temperatura dell'impasto, che non dovrà mai superare i 28°C. Utilizzare acqua ghiacciata in estate e acqua tiepida in inverno.
    Preparare l'impasto: Mettere gli ingredienti per l'impasto in una teglia e mescolare fino a quando l'impasto non sarà formato per circa l'80%. Il segreto è controllare la temperatura dell'impasto, che non dovrà mai superare i 28°C. Utilizzare acqua ghiacciata in estate e acqua tiepida in inverno. Preparare l'impasto: Mettere gli ingredienti per l'impasto in una teglia e mescolare fino a quando l'impasto non sarà formato per circa l'80%. Il segreto è controllare la temperatura dell'impasto, che non dovrà mai superare i 28°C. Utilizzare acqua ghiacciata in estate e acqua tiepida in inverno. Preparare l'impasto: Mettere gli ingredienti per l'impasto in una teglia e mescolare fino a quando l'impasto non sarà formato per circa l'80%. Il segreto è controllare la temperatura dell'impasto, che non dovrà mai superare i 28°C. Utilizzare acqua ghiacciata in estate e acqua tiepida in inverno.
  3. lasciare riposare l'impasto a temperatura ambiente per 5 minuti.
    lasciare riposare l'impasto a temperatura ambiente per 5 minuti.
  4. Dividete l'impasto in pezzi da 80 g, formate delle palline e lasciatele riposare a temperatura ambiente per 5 minuti oppure in frigorifero per 30 minuti/2 ore.
    Dividete l'impasto in pezzi da 80 g, formate delle palline e lasciatele riposare a temperatura ambiente per 5 minuti oppure in frigorifero per 30 minuti/2 ore. Dividete l'impasto in pezzi da 80 g, formate delle palline e lasciatele riposare a temperatura ambiente per 5 minuti oppure in frigorifero per 30 minuti/2 ore.
  5. Forma e stendi: Stendi l'impasto in una forma più grande in alto e più piccola in basso. Spalma il ripieno sul lato stretto e inizia ad arrotolare dal lato stretto, stringendo i lati durante l'arrotolamento per evitare che il ripieno fuoriesca.
    Forma e stendi: Stendi l'impasto in una forma più grande in alto e più piccola in basso. Spalma il ripieno sul lato stretto e inizia ad arrotolare dal lato stretto, stringendo i lati durante l'arrotolamento per evitare che il ripieno fuoriesca. Forma e stendi: Stendi l'impasto in una forma più grande in alto e più piccola in basso. Spalma il ripieno sul lato stretto e inizia ad arrotolare dal lato stretto, stringendo i lati durante l'arrotolamento per evitare che il ripieno fuoriesca. Forma e stendi: Stendi l'impasto in una forma più grande in alto e più piccola in basso. Spalma il ripieno sul lato stretto e inizia ad arrotolare dal lato stretto, stringendo i lati durante l'arrotolamento per evitare che il ripieno fuoriesca. Forma e stendi: Stendi l'impasto in una forma più grande in alto e più piccola in basso. Spalma il ripieno sul lato stretto e inizia ad arrotolare dal lato stretto, stringendo i lati durante l'arrotolamento per evitare che il ripieno fuoriesca.
  6. Dopo aver steso l'impasto, riporlo in freezer per 30 minuti (dove è congelato il gelato). Importante: non coprire l'impasto crudo con nulla.
    Dopo aver steso l'impasto, riporlo in freezer per 30 minuti (dove è congelato il gelato). Importante: non coprire l'impasto crudo con nulla.
  7. Preparazione degli utensili: preparare una rete per l'essiccazione, guanti e un taglia pane. Poiché gli alcali per la cottura sono leggermente corrosivi, indossare i guanti durante l'intera procedura e coprire la teglia con tela cerata/carta oleata per proteggerla.
    Preparazione degli utensili: preparare una rete per l'essiccazione, guanti e un taglia pane. Poiché gli alcali per la cottura sono leggermente corrosivi, indossare i guanti durante l'intera procedura e coprire la teglia con tela cerata/carta oleata per proteggerla. Preparazione degli utensili: preparare una rete per l'essiccazione, guanti e un taglia pane. Poiché gli alcali per la cottura sono leggermente corrosivi, indossare i guanti durante l'intera procedura e coprire la teglia con tela cerata/carta oleata per proteggerla.
  8. Per congelare il pane, preparare 1000 ml di acqua tiepida, aggiungere 40 grammi di bicarbonato di sodio, mescolare bene e mettere da parte.
    Per congelare il pane, preparare 1000 ml di acqua tiepida, aggiungere 40 grammi di bicarbonato di sodio, mescolare bene e mettere da parte. Per congelare il pane, preparare 1000 ml di acqua tiepida, aggiungere 40 grammi di bicarbonato di sodio, mescolare bene e mettere da parte.
  9. Preriscaldate il forno a 200°C. Cuocete il pane subito dopo averlo immerso nella soluzione di liscivia. Preriscaldare il forno è molto importante. Altrimenti, il pane si raggrinzirà e si formeranno delle bolle.
  10. immergere l'impasto del pane in acqua e soda caustica per 30 secondi per lato, quindi toglierlo e lasciarlo riposare per 1 minuto. Ho aggiunto una foto del pane alla zucca e soda caustica in questo passaggio perché ho dimenticato di scattarne una.
    immergere l'impasto del pane in acqua e soda caustica per 30 secondi per lato, quindi toglierlo e lasciarlo riposare per 1 minuto.

Ho aggiunto una foto del pane alla zucca e soda caustica in questo passaggio perché ho dimenticato di scattarne una. immergere l'impasto del pane in acqua e soda caustica per 30 secondi per lato, quindi toglierlo e lasciarlo riposare per 1 minuto.

Ho aggiunto una foto del pane alla zucca e soda caustica in questo passaggio perché ho dimenticato di scattarne una. immergere l'impasto del pane in acqua e soda caustica per 30 secondi per lato, quindi toglierlo e lasciarlo riposare per 1 minuto.

Ho aggiunto una foto del pane alla zucca e soda caustica in questo passaggio perché ho dimenticato di scattarne una.
  11. Cottura al forno: Utilizzare un taglia pane per praticare rapidamente due tagli diagonali nell'impasto del pane ammollato (un taglio leggermente più profondo renderà la crepa più bella e gradevole alla vista) e infornare immediatamente entro 1 minuto, altrimenti il pane si riempirà di bolle e avrà delle grinze che ne comprometteranno l'aspetto.
    Cottura al forno: Utilizzare un taglia pane per praticare rapidamente due tagli diagonali nell'impasto del pane ammollato (un taglio leggermente più profondo renderà la crepa più bella e gradevole alla vista) e infornare immediatamente entro 1 minuto, altrimenti il pane si riempirà di bolle e avrà delle grinze che ne comprometteranno l'aspetto. Cottura al forno: Utilizzare un taglia pane per praticare rapidamente due tagli diagonali nell'impasto del pane ammollato (un taglio leggermente più profondo renderà la crepa più bella e gradevole alla vista) e infornare immediatamente entro 1 minuto, altrimenti il pane si riempirà di bolle e avrà delle grinze che ne comprometteranno l'aspetto.
  12. Cuocere in forno a 200°C per circa 20 minuti, finché non diventa rosso-marrone. Fare attenzione a non bruciarlo.
    Cuocere in forno a 200°C per circa 20 minuti, finché non diventa rosso-marrone. Fare attenzione a non bruciarlo. Cuocere in forno a 200°C per circa 20 minuti, finché non diventa rosso-marrone. Fare attenzione a non bruciarlo. Cuocere in forno a 200°C per circa 20 minuti, finché non diventa rosso-marrone. Fare attenzione a non bruciarlo.
Languages
Laugenbrot - Deutsch (German) version
lye bread - English version
pan de lejía - Española (Spanish) version
pain à la lessive - Français (French) version
roti alkali - Bahasa Indonesia (Indonesian) version
pane alla liscivia - Italiana (Italian) version
ライ麦パン - 日本語 (Japanese) version
수산화나트륨 빵 - 한국인 (Korean) version
ขนมปังโซดาไฟ - แบบไทย (Thai) version
鹼水麵包 - 香港繁體中文 (Traditional Chinese - Hong Kong) version