panini al vapore con verdure


panini al vapore con verdure

Questi panini al vapore con verdure non sono semplicemente bianchi; sono naturalmente verdi grazie alle foglie di senape tritate impastate nell'impasto. Sono morbidi e gommosi, con un sapore unico e rinfrescante, per niente amaro, lasciando solo un leggero aroma vegetale. Le foglie tritate sono così ben amalgamate all'impasto che i bambini non riescono a distinguerle. Serviteli con un uovo sodo, latte caldo e due piccoli ravioli per una perfetta combinazione di proteine, carboidrati e vitamine. Perfetti per i bambini testardi che non mangiano le verdure! La colazione è pronta in dieci minuti ed è nutriente e saziante.

Ingredienti

Passaggi

  1. Fasi di lavorazione delle carote: Per prima cosa sbucciatele, poi tagliatele a pezzetti per un utilizzo successivo; se trovate difficile tagliarle, potete usare direttamente un frullatore per frullarle in piccoli pezzi.
    Fasi di lavorazione delle carote: Per prima cosa sbucciatele, poi tagliatele a pezzetti per un utilizzo successivo; se trovate difficile tagliarle, potete usare direttamente un frullatore per frullarle in piccoli pezzi.
  2. Lavare le foglie di senape (o gli spinaci). Sbollentare: Portare a ebollizione l'acqua in una pentola con un filo d'olio. Aggiungere le foglie di senape e sbollentare per 1 minuto. Toglierle dall'acqua e sciacquarle velocemente con acqua fredda per evitare che scoloriscano. Preparazione: Strizzare le foglie e tritarle finemente (più sono fini, meglio è).
    Lavare le foglie di senape (o gli spinaci).
Sbollentare: Portare a ebollizione l'acqua in una pentola con un filo d'olio. Aggiungere le foglie di senape e sbollentare per 1 minuto. Toglierle dall'acqua e sciacquarle velocemente con acqua fredda per evitare che scoloriscano.
Preparazione: Strizzare le foglie e tritarle finemente (più sono fini, meglio è). Lavare le foglie di senape (o gli spinaci).
Sbollentare: Portare a ebollizione l'acqua in una pentola con un filo d'olio. Aggiungere le foglie di senape e sbollentare per 1 minuto. Toglierle dall'acqua e sciacquarle velocemente con acqua fredda per evitare che scoloriscano.
Preparazione: Strizzare le foglie e tritarle finemente (più sono fini, meglio è). Lavare le foglie di senape (o gli spinaci).
Sbollentare: Portare a ebollizione l'acqua in una pentola con un filo d'olio. Aggiungere le foglie di senape e sbollentare per 1 minuto. Toglierle dall'acqua e sciacquarle velocemente con acqua fredda per evitare che scoloriscano.
Preparazione: Strizzare le foglie e tritarle finemente (più sono fini, meglio è). Lavare le foglie di senape (o gli spinaci).
Sbollentare: Portare a ebollizione l'acqua in una pentola con un filo d'olio. Aggiungere le foglie di senape e sbollentare per 1 minuto. Toglierle dall'acqua e sciacquarle velocemente con acqua fredda per evitare che scoloriscano.
Preparazione: Strizzare le foglie e tritarle finemente (più sono fini, meglio è).
  3. Preparare e mescolare gli ingredienti: Mettere le carote e le foglie di cavolfiore tritate in una ciotola per impastare. Aggiungere 1,5 g di bicarbonato di sodio (omettere se non si desidera un risultato uniforme), 4 g di sale, 10 g di zucchero e 4 g di lievito (il sale conferisce consistenza, lo zucchero favorisce la fermentazione). Aggiungere l'acqua e impastare: Aggiungere inizialmente 60 g di acqua e regolare i restanti 40 g in base al grado di secchezza delle foglie di cavolfiore (mantenere la quantità totale di acqua intorno ai 100 g). Impastare bene fino a ottenere un impasto liscio (criteri: l'impasto deve essere fine ed elastico al tatto, non appiccicoso alle mani o alla teglia, lucido e liscio). Mettere in una stanza a 30 °C (140 °F), coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.
    Preparare e mescolare gli ingredienti: Mettere le carote e le foglie di cavolfiore tritate in una ciotola per impastare. Aggiungere 1,5 g di bicarbonato di sodio (omettere se non si desidera un risultato uniforme), 4 g di sale, 10 g di zucchero e 4 g di lievito (il sale conferisce consistenza, lo zucchero favorisce la fermentazione).
Aggiungere l'acqua e impastare: Aggiungere inizialmente 60 g di acqua e regolare i restanti 40 g in base al grado di secchezza delle foglie di cavolfiore (mantenere la quantità totale di acqua intorno ai 100 g). Impastare bene fino a ottenere un impasto liscio (criteri: l'impasto deve essere fine ed elastico al tatto, non appiccicoso alle mani o alla teglia, lucido e liscio). Mettere in una stanza a 30 °C (140 °F), coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume. Preparare e mescolare gli ingredienti: Mettere le carote e le foglie di cavolfiore tritate in una ciotola per impastare. Aggiungere 1,5 g di bicarbonato di sodio (omettere se non si desidera un risultato uniforme), 4 g di sale, 10 g di zucchero e 4 g di lievito (il sale conferisce consistenza, lo zucchero favorisce la fermentazione).
Aggiungere l'acqua e impastare: Aggiungere inizialmente 60 g di acqua e regolare i restanti 40 g in base al grado di secchezza delle foglie di cavolfiore (mantenere la quantità totale di acqua intorno ai 100 g). Impastare bene fino a ottenere un impasto liscio (criteri: l'impasto deve essere fine ed elastico al tatto, non appiccicoso alle mani o alla teglia, lucido e liscio). Mettere in una stanza a 30 °C (140 °F), coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume. Preparare e mescolare gli ingredienti: Mettere le carote e le foglie di cavolfiore tritate in una ciotola per impastare. Aggiungere 1,5 g di bicarbonato di sodio (omettere se non si desidera un risultato uniforme), 4 g di sale, 10 g di zucchero e 4 g di lievito (il sale conferisce consistenza, lo zucchero favorisce la fermentazione).
Aggiungere l'acqua e impastare: Aggiungere inizialmente 60 g di acqua e regolare i restanti 40 g in base al grado di secchezza delle foglie di cavolfiore (mantenere la quantità totale di acqua intorno ai 100 g). Impastare bene fino a ottenere un impasto liscio (criteri: l'impasto deve essere fine ed elastico al tatto, non appiccicoso alle mani o alla teglia, lucido e liscio). Mettere in una stanza a 30 °C (140 °F), coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.
  4. Prendere l'impasto e continuare a impastare aggiungendo farina. Questa fase si chiama "impastare". Criteri: Continuare a impastare fino a quando l'impasto non avrà una consistenza fine e non presenterà buchi visibili al taglio. Questo garantisce che i panini al vapore abbiano una superficie liscia e senza ammaccature.
    Prendere l'impasto e continuare a impastare aggiungendo farina. Questa fase si chiama Prendere l'impasto e continuare a impastare aggiungendo farina. Questa fase si chiama Prendere l'impasto e continuare a impastare aggiungendo farina. Questa fase si chiama Prendere l'impasto e continuare a impastare aggiungendo farina. Questa fase si chiama
  5. Passaggi per la formatura: Divisione: Tagliare l'impasto in piccoli pezzi da 30-40 g. Stendere: Appiattire l'impasto e stenderlo delicatamente con un mattarello (non stenderlo troppo sottile, perché non conterrà il ripieno). Formatura: Chiudere la parte superiore come si farebbe con un baozi, assicurandosi che l'interno sia sodo e senza spazi vuoti. Quindi, capovolgere la parte superiore e arrotolare fino a formare una palla rotonda e liscia.
    Passaggi per la formatura:
Divisione: Tagliare l'impasto in piccoli pezzi da 30-40 g.
Stendere: Appiattire l'impasto e stenderlo delicatamente con un mattarello (non stenderlo troppo sottile, perché non conterrà il ripieno).
Formatura: Chiudere la parte superiore come si farebbe con un baozi, assicurandosi che l'interno sia sodo e senza spazi vuoti. Quindi, capovolgere la parte superiore e arrotolare fino a formare una palla rotonda e liscia. Passaggi per la formatura:
Divisione: Tagliare l'impasto in piccoli pezzi da 30-40 g.
Stendere: Appiattire l'impasto e stenderlo delicatamente con un mattarello (non stenderlo troppo sottile, perché non conterrà il ripieno).
Formatura: Chiudere la parte superiore come si farebbe con un baozi, assicurandosi che l'interno sia sodo e senza spazi vuoti. Quindi, capovolgere la parte superiore e arrotolare fino a formare una palla rotonda e liscia. Passaggi per la formatura:
Divisione: Tagliare l'impasto in piccoli pezzi da 30-40 g.
Stendere: Appiattire l'impasto e stenderlo delicatamente con un mattarello (non stenderlo troppo sottile, perché non conterrà il ripieno).
Formatura: Chiudere la parte superiore come si farebbe con un baozi, assicurandosi che l'interno sia sodo e senza spazi vuoti. Quindi, capovolgere la parte superiore e arrotolare fino a formare una palla rotonda e liscia.
  6. Preparazione e funzionamento della seconda fermentazione: Trattamento antiaderente: Rivestire la vaporiera con carta da forno; in caso contrario, spruzzare un sottile strato d'olio sulla superficie della vaporiera per evitare che si attacchi. Fasi della fermentazione: Aggiungere l'impasto crudo per panini alle verdure, coprire bene e lasciare lievitare a 30 °C per circa 15-20 minuti, finché l'impasto non sarà lievitato 1,5 volte il suo volume originale (concentrarsi sull'osservazione dell'impasto, non sul rispetto rigoroso del tempo limite).
    Preparazione e funzionamento della seconda fermentazione:
Trattamento antiaderente: Rivestire la vaporiera con carta da forno; in caso contrario, spruzzare un sottile strato d'olio sulla superficie della vaporiera per evitare che si attacchi.
Fasi della fermentazione: Aggiungere l'impasto crudo per panini alle verdure, coprire bene e lasciare lievitare a 30 °C per circa 15-20 minuti, finché l'impasto non sarà lievitato 1,5 volte il suo volume originale (concentrarsi sull'osservazione dell'impasto, non sul rispetto rigoroso del tempo limite). Preparazione e funzionamento della seconda fermentazione:
Trattamento antiaderente: Rivestire la vaporiera con carta da forno; in caso contrario, spruzzare un sottile strato d'olio sulla superficie della vaporiera per evitare che si attacchi.
Fasi della fermentazione: Aggiungere l'impasto crudo per panini alle verdure, coprire bene e lasciare lievitare a 30 °C per circa 15-20 minuti, finché l'impasto non sarà lievitato 1,5 volte il suo volume originale (concentrarsi sull'osservazione dell'impasto, non sul rispetto rigoroso del tempo limite).
  7. Portare l'acqua a ebollizione in una pentola, aggiungere l'impasto crudo per panini e cuocere a fuoco vivo per 10 minuti (tenere il coperchio durante la cottura). Coprire per 3 minuti dopo la cottura prima di togliere il coperchio! Preparazione: Togliere dalla pentola subito dopo la cottura. Gustare i vostri bellissimi e soffici panini alle verdure! Conservazione: Conservare in frigorifero fino a 2 giorni o nel congelatore fino a 1 mese. Portare a ebollizione e riscaldare prima di servire.
    Portare l'acqua a ebollizione in una pentola, aggiungere l'impasto crudo per panini e cuocere a fuoco vivo per 10 minuti (tenere il coperchio durante la cottura). Coprire per 3 minuti dopo la cottura prima di togliere il coperchio!
Preparazione: Togliere dalla pentola subito dopo la cottura. Gustare i vostri bellissimi e soffici panini alle verdure!
Conservazione: Conservare in frigorifero fino a 2 giorni o nel congelatore fino a 1 mese. Portare a ebollizione e riscaldare prima di servire.
Languages
Gemüse-Dampfbrötchen - Deutsch (German) version
Vegetable steamed buns - English version
Bollos de verduras al vapor - Española (Spanish) version
Petits pains vapeur aux légumes - Français (French) version
bakpao sayur kukus - Bahasa Indonesia (Indonesian) version
panini al vapore con verdure - Italiana (Italian) version
野菜蒸しパン - 日本語 (Japanese) version
야채 찐빵 - 한국인 (Korean) version
ซาลาเปาผักนึ่ง - แบบไทย (Thai) version
菜香軟包(蔬菜饅頭) - 香港繁體中文 (Traditional Chinese - Hong Kong) version