Cheesecake leggera


Cheesecake leggera
Cheesecake leggera

Questa torta ha una consistenza setosa e soffice, simile a una nuvola, se consumata a temperatura ambiente. Un sorso si scioglie in bocca e l'aroma di formaggio riempie il naso. È dolce ma non stucchevole, assolutamente deliziosa! Congelarla in freezer è ancora più sorprendente! Una volta tirata fuori dal freezer, ha una consistenza simile a quella del gelato al formaggio: densa e leggermente ghiacciata, il sapore del formaggio è ancora più intenso e la dolcezza non è invadente. D'estate, un pezzo di questa torta è fresco e profumato, e la sensazione rinfrescante si diffonde dalla bocca al cuore. È persino più appagante di un dessert di marca. È una vera "bomba di felicità" da freezer! Questa torta è stata richiesta innumerevoli volte dalla Bestia Divina. Sebbene sia davvero deliziosa, è un po' complicata da preparare. Ha decisamente risolto la mia procrastinazione. Quando questa torta fu posta sul tavolo, gli occhi della Bestia Divina si illuminarono e io mormorai tra me e me: "La prossima volta... la prossima volta, non rimanderò di certo la preparazione". (Naturalmente, se ci riuscirò davvero è un altro discorso.)

Ingredienti

Passaggi

  1. Preparare lo stampo per la torta (se si tratta di uno stampo con fondo rimovibile, avvolgere bene il fondo con un foglio di alluminio per evitare che l'acqua entri durante la cottura a bagnomaria) e la teglia. Poiché questa volta utilizzeremo il metodo a bagnomaria, è necessario preparare in anticipo un contenitore per l'acqua e metterlo in forno insieme alla torta.
    Preparare lo stampo per la torta (se si tratta di uno stampo con fondo rimovibile, avvolgere bene il fondo con un foglio di alluminio per evitare che l'acqua entri durante la cottura a bagnomaria) e la teglia. Poiché questa volta utilizzeremo il metodo a bagnomaria, è necessario preparare in anticipo un contenitore per l'acqua e metterlo in forno insieme alla torta. Preparare lo stampo per la torta (se si tratta di uno stampo con fondo rimovibile, avvolgere bene il fondo con un foglio di alluminio per evitare che l'acqua entri durante la cottura a bagnomaria) e la teglia. Poiché questa volta utilizzeremo il metodo a bagnomaria, è necessario preparare in anticipo un contenitore per l'acqua e metterlo in forno insieme alla torta. Preparare lo stampo per la torta (se si tratta di uno stampo con fondo rimovibile, avvolgere bene il fondo con un foglio di alluminio per evitare che l'acqua entri durante la cottura a bagnomaria) e la teglia. Poiché questa volta utilizzeremo il metodo a bagnomaria, è necessario preparare in anticipo un contenitore per l'acqua e metterlo in forno insieme alla torta.
  2. Cottura a bagnomaria: 1. Puoi posizionare una teglia piena d'acqua sul fondo del forno, posizionare una griglia sopra e poi appoggiare la tortiera sulla griglia. 2. Puoi anche posizionare la tortiera direttamente nella teglia piena d'acqua (questo metodo è a tua scelta). Qualunque metodo tu scelga, assicurati di preparare in anticipo.
    Cottura a bagnomaria:
1. Puoi posizionare una teglia piena d'acqua sul fondo del forno, posizionare una griglia sopra e poi appoggiare la tortiera sulla griglia.
2. Puoi anche posizionare la tortiera direttamente nella teglia piena d'acqua (questo metodo è a tua scelta).
Qualunque metodo tu scelga, assicurati di preparare in anticipo.
  3. pesare 20 g di amido di mais e 30 g di farina per dolci, mescolare e versare il composto in un misurino per un utilizzo successivo.
    pesare 20 g di amido di mais e 30 g di farina per dolci, mescolare e versare il composto in un misurino per un utilizzo successivo. pesare 20 g di amido di mais e 30 g di farina per dolci, mescolare e versare il composto in un misurino per un utilizzo successivo.
  4. 1. In un contenitore separato, pesare 10 g di amido di mais. 2. Preparare il succo di limone. 3. Sciogliere 60 g di burro a temperatura ambiente in un contenitore. 4. Pesare 70 g di zucchero semolato.
    1. In un contenitore separato, pesare 10 g di amido di mais.
2. Preparare il succo di limone.
3. Sciogliere 60 g di burro a temperatura ambiente in un contenitore.
4. Pesare 70 g di zucchero semolato.
  5. Dopo aver ammorbidito 200 g di formaggio cremoso a temperatura ambiente, aggiungere 100 g di latte e scioglierlo in acqua calda. Sbattere con una frusta fino a ottenere un composto completamente liscio e privo di particelle.
    Dopo aver ammorbidito 200 g di formaggio cremoso a temperatura ambiente, aggiungere 100 g di latte e scioglierlo in acqua calda. Sbattere con una frusta fino a ottenere un composto completamente liscio e privo di particelle. Dopo aver ammorbidito 200 g di formaggio cremoso a temperatura ambiente, aggiungere 100 g di latte e scioglierlo in acqua calda. Sbattere con una frusta fino a ottenere un composto completamente liscio e privo di particelle.
  6. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e continuare a sbattere fino a ottenere un composto liscio e privo di particelle. Quindi spegnere il fuoco, togliere il contenitore dall'acqua calda e lasciare raffreddare leggermente.
    Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e continuare a sbattere fino a ottenere un composto liscio e privo di particelle. Quindi spegnere il fuoco, togliere il contenitore dall'acqua calda e lasciare raffreddare leggermente. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e continuare a sbattere fino a ottenere un composto liscio e privo di particelle. Quindi spegnere il fuoco, togliere il contenitore dall'acqua calda e lasciare raffreddare leggermente.
  7. Preparare una ciotola pulita, senza olio e senza acqua, separare l'albume dal tuorlo e sbattere l'albume nella ciotola senza olio e senza acqua per un utilizzo successivo.
    Preparare una ciotola pulita, senza olio e senza acqua, separare l'albume dal tuorlo e sbattere l'albume nella ciotola senza olio e senza acqua per un utilizzo successivo. Preparare una ciotola pulita, senza olio e senza acqua, separare l'albume dal tuorlo e sbattere l'albume nella ciotola senza olio e senza acqua per un utilizzo successivo.
  8. Sbattete i tuorli d'uovo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete quindi la farina per dolci e l'amido di mais precedentemente mescolati al composto di tuorli e amalgamate uniformemente con un movimento a N. (Nota: questo movimento deve essere eseguito rigorosamente dopo aver aggiunto la farina per evitare che l'impasto formi glutine.) Guardate il video per le tecniche di piegatura.
    Sbattete i tuorli d'uovo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete quindi la farina per dolci e l'amido di mais precedentemente mescolati al composto di tuorli e amalgamate uniformemente con un movimento a N. (Nota: questo movimento deve essere eseguito rigorosamente dopo aver aggiunto la farina per evitare che l'impasto formi glutine.)

Guardate il video per le tecniche di piegatura. Sbattete i tuorli d'uovo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete quindi la farina per dolci e l'amido di mais precedentemente mescolati al composto di tuorli e amalgamate uniformemente con un movimento a N. (Nota: questo movimento deve essere eseguito rigorosamente dopo aver aggiunto la farina per evitare che l'impasto formi glutine.)

Guardate il video per le tecniche di piegatura. Sbattete i tuorli d'uovo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete quindi la farina per dolci e l'amido di mais precedentemente mescolati al composto di tuorli e amalgamate uniformemente con un movimento a N. (Nota: questo movimento deve essere eseguito rigorosamente dopo aver aggiunto la farina per evitare che l'impasto formi glutine.)

Guardate il video per le tecniche di piegatura. Sbattete i tuorli d'uovo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete quindi la farina per dolci e l'amido di mais precedentemente mescolati al composto di tuorli e amalgamate uniformemente con un movimento a N. (Nota: questo movimento deve essere eseguito rigorosamente dopo aver aggiunto la farina per evitare che l'impasto formi glutine.)

Guardate il video per le tecniche di piegatura.
  9. 1. Aggiungere 10 g di amido di mais e succo di limone in una ciotola con gli albumi e sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Mescolare accuratamente con una frusta per evitare che la polvere si disperda. 2. (Guarda il video) Aggiungere lo zucchero agli albumi in tre riprese. Dopo la terza aggiunta, abbassare la velocità della frusta e sbattere fino a quando la meringa non avrà raggiunto una consistenza soda e non attorcigliata (ovvero, la meringa sarà abbastanza soda da tenere ferma una bacchetta).
    1. Aggiungere 10 g di amido di mais e succo di limone in una ciotola con gli albumi e sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Mescolare accuratamente con una frusta per evitare che la polvere si disperda.
2. (Guarda il video) Aggiungere lo zucchero agli albumi in tre riprese. Dopo la terza aggiunta, abbassare la velocità della frusta e sbattere fino a quando la meringa non avrà raggiunto una consistenza soda e non attorcigliata (ovvero, la meringa sarà abbastanza soda da tenere ferma una bacchetta). 1. Aggiungere 10 g di amido di mais e succo di limone in una ciotola con gli albumi e sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Mescolare accuratamente con una frusta per evitare che la polvere si disperda.
2. (Guarda il video) Aggiungere lo zucchero agli albumi in tre riprese. Dopo la terza aggiunta, abbassare la velocità della frusta e sbattere fino a quando la meringa non avrà raggiunto una consistenza soda e non attorcigliata (ovvero, la meringa sarà abbastanza soda da tenere ferma una bacchetta). 1. Aggiungere 10 g di amido di mais e succo di limone in una ciotola con gli albumi e sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Mescolare accuratamente con una frusta per evitare che la polvere si disperda.
2. (Guarda il video) Aggiungere lo zucchero agli albumi in tre riprese. Dopo la terza aggiunta, abbassare la velocità della frusta e sbattere fino a quando la meringa non avrà raggiunto una consistenza soda e non attorcigliata (ovvero, la meringa sarà abbastanza soda da tenere ferma una bacchetta).
  10. Preriscaldare il forno a 150 °C. Aggiungere 1/3 della meringa montata al composto di tuorli e mescolare bene. Guardare il video per le istruzioni.
    Preriscaldare il forno a 150 °C.
Aggiungere 1/3 della meringa montata al composto di tuorli e mescolare bene.
Guardare il video per le istruzioni. Preriscaldare il forno a 150 °C.
Aggiungere 1/3 della meringa montata al composto di tuorli e mescolare bene.
Guardare il video per le istruzioni. Preriscaldare il forno a 150 °C.
Aggiungere 1/3 della meringa montata al composto di tuorli e mescolare bene.
Guardare il video per le istruzioni.
  11. Versare tutta la pasta di tuorli d'uovo mescolata nella meringa rimanente e mescolare nuovamente con un movimento a forma di N per ottenere un impasto liscio per cheesecake.
    Versare tutta la pasta di tuorli d'uovo mescolata nella meringa rimanente e mescolare nuovamente con un movimento a forma di N per ottenere un impasto liscio per cheesecake. Versare tutta la pasta di tuorli d'uovo mescolata nella meringa rimanente e mescolare nuovamente con un movimento a forma di N per ottenere un impasto liscio per cheesecake.
  12. Versare l'impasto preparato nella teglia preparata e scuoterla delicatamente più volte per far uscire eventuali bolle d'aria. Posizionare la teglia sul ripiano centrale inferiore del forno. Riempire una teglia per l'80% con acqua fredda. Impostare la temperatura del forno a 130-150 °C e cuocere per 1 ora. Se la torta si scurisce troppo durante la cottura, coprire con un foglio di alluminio per evitare che bruci. (La temperatura e il tempo sono praticamente gli stessi di una chiffon cake da 20 cm; sarà necessario regolare il forno di conseguenza.)
    Versare l'impasto preparato nella teglia preparata e scuoterla delicatamente più volte per far uscire eventuali bolle d'aria.

Posizionare la teglia sul ripiano centrale inferiore del forno. Riempire una teglia per l'80% con acqua fredda. Impostare la temperatura del forno a 130-150 °C e cuocere per 1 ora. Se la torta si scurisce troppo durante la cottura, coprire con un foglio di alluminio per evitare che bruci. (La temperatura e il tempo sono praticamente gli stessi di una chiffon cake da 20 cm; sarà necessario regolare il forno di conseguenza.) Versare l'impasto preparato nella teglia preparata e scuoterla delicatamente più volte per far uscire eventuali bolle d'aria.

Posizionare la teglia sul ripiano centrale inferiore del forno. Riempire una teglia per l'80% con acqua fredda. Impostare la temperatura del forno a 130-150 °C e cuocere per 1 ora. Se la torta si scurisce troppo durante la cottura, coprire con un foglio di alluminio per evitare che bruci. (La temperatura e il tempo sono praticamente gli stessi di una chiffon cake da 20 cm; sarà necessario regolare il forno di conseguenza.) Versare l'impasto preparato nella teglia preparata e scuoterla delicatamente più volte per far uscire eventuali bolle d'aria.

Posizionare la teglia sul ripiano centrale inferiore del forno. Riempire una teglia per l'80% con acqua fredda. Impostare la temperatura del forno a 130-150 °C e cuocere per 1 ora. Se la torta si scurisce troppo durante la cottura, coprire con un foglio di alluminio per evitare che bruci. (La temperatura e il tempo sono praticamente gli stessi di una chiffon cake da 20 cm; sarà necessario regolare il forno di conseguenza.)
  13. Verifica se la torta è cotta: usa delle bacchette o uno stuzzicadenti per infilare il fondo della torta. Se non senti nulla di umido quando la tiri fuori, significa che la torta è cotta. Se è ancora umida, continua a cuocere per qualche minuto.
    Verifica se la torta è cotta: usa delle bacchette o uno stuzzicadenti per infilare il fondo della torta. Se non senti nulla di umido quando la tiri fuori, significa che la torta è cotta. Se è ancora umida, continua a cuocere per qualche minuto. Verifica se la torta è cotta: usa delle bacchette o uno stuzzicadenti per infilare il fondo della torta. Se non senti nulla di umido quando la tiri fuori, significa che la torta è cotta. Se è ancora umida, continua a cuocere per qualche minuto.
  14. Una volta cotta, toglietela dal forno e scuotetela per far uscire l'aria. Lasciatela raffreddare naturalmente su una griglia (non è necessario capovolgerla). Una volta completamente fredda, sformatela e gustatela. Quando si cuociono cheesecake leggere, è normale che si formino delle leggere crepe in superficie; la consistenza interna deve essere delicata.
    Una volta cotta, toglietela dal forno e scuotetela per far uscire l'aria. Lasciatela raffreddare naturalmente su una griglia (non è necessario capovolgerla). Una volta completamente fredda, sformatela e gustatela.
Quando si cuociono cheesecake leggere, è normale che si formino delle leggere crepe in superficie; la consistenza interna deve essere delicata.
  15. ho tirato fuori le foto di come ho preparato delle cheesecake leggere 10 anni fa e le ho mostrate per dare loro un "momento clou"~
    ho tirato fuori le foto di come ho preparato delle cheesecake leggere 10 anni fa e le ho mostrate per dare loro un
Languages
Leichter Käsekuchen - Deutsch (German) version
Light cheesecake - English version
Tarta de queso ligera - Española (Spanish) version
Cheesecake léger - Français (French) version
Kue keju ringan - Bahasa Indonesia (Indonesian) version
Cheesecake leggera - Italiana (Italian) version
軽いチーズケーキ - 日本語 (Japanese) version
라이트 치즈케이크 - 한국인 (Korean) version
ชีสเค้กแบบเบา - แบบไทย (Thai) version
輕乳酪蛋糕 - 香港繁體中文 (Traditional Chinese - Hong Kong) version